Cos'è
All’interno del progetto curricolare annuale: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma – creatività sostenibile: da rifiuto a risorsa” svolto dai bambini e dalle insegnanti, Rosa Pennella e Leonarda Samele, della 1C della scuola dell’infanzia del plesso Kennedy.
Il laboratorio si è inserito nel più ampio progetto STEAM portato avanti durante tutto l’anno scolastico con un percorso dedicato alla sostenibilità, alla creatività e al ruolo dei materiali, per imparare a vedere nei rifiuti una preziosa risorsa.
In occasione della festa della mamma, bambini e mamme hanno vissuto insieme un’esperienza unica e coinvolgente, all’insegna della collaborazione, del gioco e dell’apprendimento. Attraverso l’utilizzo di materiali di recupero come scatole di uova, rotoli terminati di carta igienica, tappi di plastica, legumi, cartoni, stecchi di legno e mollette, hanno costruito a quattro mani un manufatto speciale, dando nuova vita agli oggetti e stimolando la fantasia.
Il laboratorio ha combinato elementi di matematica (con l’associazione di numeri e quantità), arte, ingegno e motricità, proponendo un’attività completa e significativa, trasversale in linea con i principi STEAM.
Dopo la realizzazione del manufatto anche le mamme si sono messe in gioco partecipando a divertenti percorsi motori, insieme ai figli, tra salti nei cerchi, aste, coni, e palline numerate.
La giornata si è conclusa con un momento emozionante e simbolico: ogni bambino ha donato alla propria mamma una medaglia di “super mamma”, come ricordo di un’esperienza speciale vissuta insieme, all’insegna dell’amore, del gioco e della sostenibilità.
Un laboratorio dove si è “contato” sì con i numeri… ma soprattutto l’uno sull’altro, scoprendo che con piccole mani e grandi cuori si possono costruire giochi che “contano”… perché il tempo trascorso insieme vale più di mille regali!
Destinatari
Famiglie Infanzia
Costi
Evento Gratuito